Canto degli Spiriti sopra le Acque

L’anima dell’uomo somiglia all’acqua: dal cielo viene, al cielo sale, e giù di nuovo sulla terra dovrà tornare, eternamente mutando. Johann Wolfgang von Goethe Gesang der Geister über den Wassern

il mare

Il mare vuol sollevare il suo coperchio. Giganti di corallo spingono con la loro schiena. E nelle grotte d’oro le sirene provano una canzone che addormenti l’acqua. Vedete le fauci e le squame? Di fronte al mare prendete le vostre lance. Federico Garcia Lorca L’acqua del mare è piena di storia, è in movimento perenne, … Continued

una poesia è una piccola (o grande) macchina fatta di parole

Quando un uomo fa una poesia, la fa, badate bene, prende le parole così come le trova interconnesse intorno a lui e le compone – senza distorsioni che ne pregiudicherebbero i significati esatti – in un’espressione intensa delle sue percezioni e dei suoi ardori affinché possano costituire un rivelazione nel discorso che usa. Non è … Continued

Vivendo a Marciana, una poesia medievale hobbit

Non posso far altro che riprendere a disegnare nelle viuzze… Ci andavo con la nonnina Jole a disegnare quando ero piccolo, ora a 52 anni… sto perfezionando la mappa di Marciana per il gioco che mi frulla in testa GHOST IN MARCIANA… speriamo che piaccia a qualcuno! Ho scoperto nuove architetture: il giardino colonnato degli … Continued

Robert Graves

Soltanto ora comincio a comprendere, in queste notti, seduto a fare rime, la forma e la misura di quel vasto Dio che chiamiamo Poesia, che s’inchina e salta attraverso cerchi di carta ogni volta più in alto.   Mi piace pensare che diventerò un grillo canterino o una cavalletta che fa prodigiosi salti in aria … Continued

Marciana

I gabbiani girano sopra le case chiacchierando nell’aria misteri dimenticati il castello ha quattro torri diroccate che guardano il mare le api d’oro portano i profumi dei fiori di montagna fra castagni pieni di vento che ricordano la caccia alle streghe il paese si è ridotto e i gatti ti scrutano selvaggi nelle mille scale la chiesa … Continued

Portami il tramonto in una coppa

Portami il tramonto in una coppa conta le caraffe della mattina e le gocce di rugiada. Dimmi fin dove salta l’alba e quando dorme colui che tesse le larghezze di blu! Scrivimi quante sono le note nell’estasi del nuovo pettirosso tra i rami stupefatti quanti passetti fa la tartaruga quante coppe di rugiada beve l’ape viziosa! … Continued

Boanerghes, i figli del tuono

Sulla pietra stellata veglia l’Apostolo. Pronto per partire, la mano già sul bastone da pellegrino, tuttavia aspetta noi con pazienza di secoli. Sotto gli astri notturni della Galizia l’Apostolo veglia, con la speranza senza tregua dei santi che han percorso ogni strada, con la speranza intatta di coloro che nel tempo impararono a fermare gli … Continued

Il cuore che ride

La tua vita è la tua vita. Non lasciare che le batoste la sbattano nella cantina dell’arrendevolezza. Stai in guardia. Ci sono delle uscite. Da qualche parte c’è luce. Forse non sarà una gran luce ma la vince sulle tenebre. Stai in guardia. Gli dei ti offriranno delle occasioni. Riconoscile, afferrale. Non puoi sconfiggere la … Continued

Novalis

Tutto il visibile poggia su un fondo invisbile, ciò che si conosce su un fondo che non si può conoscere, ciò che è tangibile su un fondo intangibile. Il mondo deve essere romanticizzato. Così si ritrova il senso originario… Se attribuisco a ciò che è comune un aspetto misterioso, al noto la dignità dell’ignoto, al … Continued

Palazzeschi

La porpora dogale il capo mi bagna religiosamente nell’entrare mentre l’occhio discopre la rotondità di un lago d’argento che paralizza il piede. Celato in mezzo nello scrigno d’oro è il Mistero che rapisce il cuore: fuoco

Leggere “Se questo è un uomo” di Primo Levi, scava fino in fondo all’anima

I lager nazisti sembrano e sono l’inferno dantesco del novecento. Scampato per miracolo ad Auschwitz, Primo Levi racconta la privazione della dignità umana che subivano i prigionieri per farli degenerare a specie di bestie (sotto-uomini secondo la visione razzista dei nazisti) e facilitarne così l’eliminazione prima morale e poi fisica… la concussione dei gregari, i Kapò … Continued

dell’essere stati in pericolo

Le opere d’arte sono sempre il frutto dell’essere stati in pericolo, dell’essersi spinti, in un’esperienza, fino al limite estremo oltre il quale nessuno può andare Rilke

dall’intrusione, Dio è svelato

Non sapevamo che saremmo stati vivi né quando – saremo morti l’ignoranza è la nostra Corazza indossiamo la Mortalità con leggerezza come una Veste Scelta finché siamo chiamati a deporla dall’intrusione, Dio è svelato è lo stesso con la Vita. Emily Dickinson

un’Anima al cospetto di se stessa

C’è una solitudine dello spazio una solitudine del mare una solitudine della Morte, ma queste sono comunità confrontate con quell’area più profonda quell’intimità polare un’anima al cospetto di se stessa. Emily Dickinson