Lucero, l’elbano errante, di Pino Cacucci
Sto leggendo il libro, avvincente, e ho disegnato Lucero, il protagonista spadaccino ambidestro. Ciao Pino!
Sto leggendo il libro, avvincente, e ho disegnato Lucero, il protagonista spadaccino ambidestro. Ciao Pino!
Il tempo per leggere è sempre tempo rubato. (Come il tempo per scrivere, d’altronde, o il tempo per amare.) Rubato a cosa? Diciamo, al dovere di vivere. Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere. Nella lettura, tutto questo bisogna immaginarselo… La lettura è un atto di creazione permanente. …
Un testo scritto è una città di cui le parole sono mille porte. E come tutte le feste e i pericoli della città si muovono attorno alla porta, così la fatica e la ricompensa dei testi si muove solo attorno alla parola. Lo sapevano gli antichi… Ma i nuovi studi corteggiano le sintesi; il loro …
Genova è un posto che “cresce dentro di voi” giorno per giorno. Sembra sempre che vi sia qualcosa da scoprirvi. Potete smarrire il vostro cammino (che cosa gradevole è, quando siete senza meta!) venti volte al giorno, se vi aggrada; e ritrovarlo tra le più sorprendenti ed inaspettate difficoltà. Abbonda dei più strani contrasti: cose …
Dalle lettere di Charles Dickens su Genova, Venezia e Napoli Leggi altro »
Quando scrivo è più un processo di ascolto. Non fingo che ci sia uno spirito accanto a me che mi dice le cose. Sempre più mi sono convinta che il grande tesoro da possedere è l’ignoto. Scriverò, spero, molto su questo. È con la mia inconsapevolezza che arrivo ai miti. Se venissi da loro sapendo, …
Mary Poppins, la sciamana signora degli animali Leggi altro »
Exupery scrive nel Piccolo Principe di 44 tramonti…. e nel 1944 scompare nel mare, quando ha esattamente 44 anni! La prova che il piccolo principe è esistito veramente sta nel fatto che era meraviglioso, che rideva, e che voleva una pecora. Quando uno vuole una pecora, è la prova che esiste Se uno ama un …
Ho visto il sole tramontare quarantaquattro volte Leggi altro »
Leggere allarga la mente. Il 23 aprile 1616 morivano MIGUEL DE CERVANTES (autore di DON QUIJOTE) e SHAKESPEARE (la tempesta, Macbeth, Amleto, Romeo e Giulietta….).
Uno dei capolavori della letteratura per ragazzi, insieme a Pinocchio, Alice, L’isola del tesoro.
“se non ci si assume il rischio dell’immaginazione, la strada verso la conoscenza è impraticabile” Friedrich Dürrenmatt Era uno scrittore pittore che anche quando scriveva vedeva immagini; tutto parte dall’immagine, come un sogno o un ricordo. Perché l’immaginazione è un rischio? Perché va a scavare nell’inconscio e tira fuori cose buone e cose cattive. Un’immagine: …
Lo hobbit è una favola meravigliosa che trova i suoi apici nei due dialoghi pieni di indovinelli che Bilbo fa a metà libro con Gollum e alla fine col drago Smog, sempre per rinviare la minaccia di essere mangiato. Due dialoghi fantastici dove gli indovinelli sono la chiave di volta, di libertà e pericolo insito …
Tolkien con il Silmarillion, lo Hobbit e il Signore degli Anelli ha creato il fantasy moderno. Lo Hobbit Silmarillion
e bravo ancora il grande Guido, sto leggendo il suo libro e i miei complimenti L’Ufo di giorno Tutti hanno desiderato nella loro infanzia di avere un incontro ravvicinato del terzo tipo (e i primi due tipi quali sono?), insomma di vedere extraterrestri e salvare il mondo… è naturale ma poi a me è capitato …
Oltre alla quadrilogia di Sally Lockart, Philip Pullman ha scritto 5 libri (e presumo stia lavorando al sesto) nel mondo delle Oscure Materie.
I romanzi e le storie ambientate in Italia, dalle alpi e Genua (città del dio Giano) e Venegia (del leone alato e la sirena) fino alla Sicilia e la Sardegna… Eneide Le metamorfosi L’asino d’oro La Divina Commedia Bàrnabo delle montagne Le otto montagne I promessi sposi La coscienza di Zeno Romeo & Juliet Otello …
Una delle maggiori scrittrici di sempre secondo me. La casa degli spiriti La città delle bestie La foresta dei pigmei Il regno del drago d’oro Cosí come quando si viene al mondo, morendo abbiamo paura dell’ignoto. Ma la paura è qualcosa d’interiore che non ha nulla a che vedere con la realtà. Morire è come …
Non esiste una letteratura per ragazzi e una per adulti: è un errore ripetuto. Ogni buon libro parla alla nostra essenza e alla possibilità di allargare la propria vita, quindi non ha età, così come i ragazzi sono adulti in crescita e gli adulti solo ragazzi cresciuti e nemmeno tanto. Odissea Gulliver Eneide I tre …
La tua vita è la tua vita. Non lasciare che le batoste la sbattano nella cantina dell’arrendevolezza. Stai in guardia. Ci sono delle uscite. Da qualche parte c’è luce. Forse non sarà una gran luce ma la vince sulle tenebre. Stai in guardia. Gli dei ti offriranno delle occasioni. Riconoscile, afferrale. Non puoi sconfiggere la …
come nelle pagine di Dostoewskij affiorano facce di visioni e spiriti che gli sussurrano parole… così la scrittura procede per immagini, è un sogno ad occhi aperti, è la ricerca di immagini intraviste dentro di sé Kafka disegna omini stiracchiati in nero: Umberto Eco disegna alcuni frati e da lì prende il via il nome …