Io sono tuo padre…
Tutti i padri ad un certo punto devono fallire agli occhi dei figli, è la natura
Tutti i padri ad un certo punto devono fallire agli occhi dei figli, è la natura
Uno dei film mitici come “Una poltrona per due”, “Un pesce di nome Wanda”, “Amore e guerra”, “Il piccolo grande uomo”…
Anche da giovane non riuscivo a condividere l’opinione che, se la conoscenza è pericolosa, la soluzione ideale risiede nell’ignoranza. Mi è sempre parso, invece, che la risposta autentica a questo problema stia nella saggezza. Non è saggio rifiutarsi di affrontare il pericolo, anche se bisogna farlo con la dovuta cautela. Dopotutto, è questo il senso … Continued
e bravo ancora il grande Guido, sto leggendo il suo libro e i miei complimenti L’Ufo di giorno Tutti hanno desiderato nella loro infanzia di avere un incontro ravvicinato del terzo tipo (e i primi due tipi quali sono?), insomma di vedere extraterrestri e salvare il mondo… è naturale ma poi a me è capitato … Continued
Se il fantasy è inglese, la fantascienza è decisamente americana. ROBOT, ALIENI, SUPEREROI, TIMEWARP 1902 La macchina del tempo (H. G. Wells) 1934 Flash Gordon (Alex Raymond) 1938 Superman (Jerry Siegel e Joe Shuster) 1952 Astro Boy (Osamu Tezuka) 1956 L’invasione degli ultracorpi (Don Siegel) 1966 Viaggio allucinante (Richard Fleischer) 1973 Il mondo dei robot (Michael Crichton) … Continued
…esplorare la mente con mappe terrestri ed extraterrestri
Dopo 2 anni dal magico TRON che oltre al virtuale arriva a definire un mondo filosofico e luminoso, esce il libro di William Gibson che influenzerà la fantascienza cyberpunk fino a MATRIX e READY PLAYER ONE.
Distopia, ucronia, salti temporali come in T.E.M.P.O. di Eoin Colfer. Non sono un amante dei generi della letteratura, preferisco sempre gli incroci e le commistioni. Ho apprezzato i libri di Philip Reeve: la serie delle Macchine mortali (Mortal engines), e la serie Railhead.
Secco come un chiodo, con una cicatrice sull’occhio, Capitan Harlock era il più misterioso degli anime che assorbivamo da bambini
Quando lo vedevamo da bambini, Mazinga Z era una specie di visione, era più primitivo e per questo più misterioso di Goldrake che arrivò prima in Italia sebbene fu il secondo robot creato dai giapponesi.
Di lei ho letto il ciclo TERRAMARE, e sto leggendo I REIETTI DELL’ALTRO PIANETA, capolavoro del 1974: sulla luna di Anarres sono scappati da 6mila anni i “reietti” abbandonando il pianeta Urras, che ha una socialità basata sul profitto. Seguendo la filosofia di Odo, i reietti aborriscono il concetto di proprietà, di soldi, di sfruttamento, … Continued
Un nuovo progetto di fumetto, sulla scia degli #EroiDaTito: GOM? Super Momi picture show
Delle serie Macchine mortali (mortal engines) ho letto i primi due libri; della serie RAILHEAD il primo.
Un omaggio all’artista più grande del nostro tempo, Hayao Miyazaki. Altri film d’animazione che mi piacciono:
Fra tutti i robot delle anime, Gundam è un samurai tecnologico a tutti gli effetti
ricordi atavici 1972 ASTROGANGA 1972 MAZINGA Z 1973 KYASHAN 1974 IL GRANDE MAZINGA 1975 JEEG 1975 GOLDRAKE 1975 TEKKAMAN 1976 GAIKING 1978 DAITARN 3 1979 DALTANIUS 1979 GUNDAM
Io, robot (1950) <<<< 1° Abissi d’acciaio (1954) Il sole nudo (1957) I robot dell’alba (1983) I robot e l’Impero (1985) Le correnti dello spazio (1952) <<<< 3° Il tiranno dei mondi (1951) <<<< 2° Paria dei cieli (1950) <<<< 1° Preludio alla Fondazione (1988) Fondazione anno zero (1993) Fondazione (1951) <<<< 2° Fondazione e … Continued
Una ultima (2019) prima (2020) cena che ci porti fortuna! Non ho voluto essere blasfemo, ma anche tutta la saga arturiana della ricerca del Graal altro non è che una reinterpretazione celtica del vangelo, e la saga dei nostri tempi è proprio STAR WARS. #eroidatito
Gli ultimi film come i prequel sono una cagata stellare, ma i primi 3 della saga rimangono una pietra miliare nel pulviscolo inconscio dei sogni. Nel ristorante pizzeria da Tito (via Baracca a Firenze) troverete i miei 16 disegni su STAR WARS fino a tutto gennaio. Il 15 gennaio serata evento con cosplay su Star … Continued
Pinocchio (Carlo Collodi) L’isola del tesoro (Robert Louis Stevenson) Peter Pan (testo teatrale, James M. Barrie) lo hobbit (J. R. R. Tolkien) Il mistero del London Eye (Siobhan Dowd) Tobia Lolness (Timothee De Fombelle) Airman (Eoin Colfer) Il barone rampante (Italo Calvino) Qualcuno con cui correre (David Grossman) Diario assolutamente sincero di un indiano part-time … Continued