La casa della Baba Yaga
Ho letto due libri che si assomigliano e sono tutti e due fantastici: La casa che mi porta via (Sophie Anderson) Il castello errante di… Leggi tutto »La casa della Baba Yaga
Ho letto due libri che si assomigliano e sono tutti e due fantastici: La casa che mi porta via (Sophie Anderson) Il castello errante di… Leggi tutto »La casa della Baba Yaga
Premesso che per me Emanuele Luzzati rimane il più grande di tutti, fra gli illustratori di favole ci sono anche Lisbeth Zwerger, Rebecca Dautremer, Beatrice… Leggi tutto »Illustratori di favole
Una fiaba quasi sconosciuta fra le 200 che raccolsero e scrissero i Grimm, eppure geniale.
Quando scrivo è più un processo di ascolto. Non fingo che ci sia uno spirito accanto a me che mi dice le cose. Sempre più… Leggi tutto »Mary Poppins, la sciamana signora degli animali
Exupery scrive nel Piccolo Principe di 44 tramonti…. e nel 1944 scompare nel mare, quando ha esattamente 44 anni! La prova che il piccolo principe… Leggi tutto »Ho visto il sole tramontare quarantaquattro volte
Uno dei capolavori della letteratura per ragazzi, insieme a Pinocchio, Alice, L’isola del tesoro.
la magia della fiabe sta tutta nella sproporzione fra il nano e il gigante La figlia della Madonna Storia di uno che se ne andò… Leggi tutto »Le più belle favole dei fratelli Grimm
Il figlio del Re d’Irlanda è un antico libro di Padraic Colum, risale al 1916, che racconta in modo meraviglioso le vicende del figlio del… Leggi tutto »fuori nella larghezza e nell’altezza, nell’oscurità e nel bagliore del mondo
Lo hobbit è una favola meravigliosa che trova i suoi apici nei due dialoghi pieni di indovinelli che Bilbo fa a metà libro con Gollum… Leggi tutto »Lo hobbit
Dalle fiabe di Emma Perodi riscritte da Enzo Fileno Carabba, Marco Vichi, Anna Maria Falchi. Fantastiche veramente!
Nelle fiabe non c’è mai una goccia di inutilità, ogni parola fa avanzare la storia. Ogni fiaba è riscritta ogni volta che viene raccontata, non è… Leggi tutto »Alla velocità onirica delle fiabe
Evitare le emozioni, le scale, le correnti d’aria, la pioggia, il sole e la luna Fra le fantastiche Favole al telefono, consiglio di leggere: La… Leggi tutto »C’era due volte il Barone LAMBERTO
Una cane Rover Random, un escursionista casuale e volante, fantastica favola di Tolkien del 1925.
Riprese le matite-bic della fine del ‘900 e poi china e colori digitali oggi 2020… uno specchio lungo più di 20 anni di vita… Il… Leggi tutto »Attraverso lo specchio 1997-2020
Dal web “Il campo dei miracoli” o “campo delle stelle” (il camino de Compostela?) ricorda la volta stellata del Tempio ed il burattino ne viene… Leggi tutto »Pinocchio alchemico esoterico
Tutta la scienza, anche la scienza divina, è una sublime storia gialla. Solo che non è impostata per rivelare perché un uomo sia morto, ma… Leggi tutto »Le fiabe dicono che il drago può essere sconfitto
Peter Pan è il testo teatrale, come nacque veramente, non la versione romanzata successiva che perde moltissimo della forza del testo.
Gianni Rodari Il vento è un musicista: il suo pianoforte è il bosco intero, con la betulla bianca e il pino nero. Suona, suona e… Leggi tutto »La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi