arte
i migliori graffiti di Bansky – Banksy’s best graffiti
La Guerra è il peggior crimine che l’uomo commette
La magia prospettica di Piero della Francesca
Leggendo “Vite sognate del Vasari” di Enzo Fileno Carabba, appare più bello immaginare le opere d’arte di cui parla che vedere le opere stesse, perché… Leggi tutto »La magia prospettica di Piero della Francesca
Annunciazione, Ave Maria gratia plena
Due delle Annunciazioni di Beato Angelico, inscritte nell’Annunciazione di Leonardo Da Vinci. Tre Angeli per tre Marie. Ave Maria, piena di grazia…
Las meninas: la moltiplicazione dei soggetti che guardano
Velazquez sta dipingendo, ma cosa? Re e Regina che si vedono nello specchio? Ma il Re e la Regina non guardano Velazquez, guardano noi, che… Leggi tutto »Las meninas: la moltiplicazione dei soggetti che guardano
Il mio nome è Asher Lev
Vedere la vita per immagini Un disegno non è una sciocchezza… la strada piange Chaim Potok
Dino Buzzati disegnatore
Mi piacciono i fantasmini e gli orsi, come i vari mostri che Dino Buzzati disegnava.
i migliori 9 fumetti di sempre secondo me
Little Nemo (Winsor Mccay) Persepolis (Marjane Satrapi) L’incal (Moebius – Jodorowskij) Donjon (Sfar e Trondheim) Le guerriere della valle (Amélie Fléchais) Maus (Spiegelmann) Pentothal (Andrea… Leggi tutto »i migliori 9 fumetti di sempre secondo me
Gocce d’arte e storia
In una scala d’astrazione, l’arte passa vari piani: arte visiva (scultura, pittura, illustrazione, fumetto, cinema) > LUCE letteratura (prosa, poesia) > PAROLA musica > SUONO… Leggi tutto »Gocce d’arte e storia
L’Arte ci salva, se si nutre della vita
L’arte non può sostituire la vita, ma se si nutre di essa, allora ci salva dalle parti buie di noi stessi. Disegnare è una ricerca… Leggi tutto »L’Arte ci salva, se si nutre della vita
Dante da 700 anni è un’anima
Nel 2021 si compiono 700 anni dalla morte di Dante. La fisicità di William Blake e la luce di Gustave Dorè
L’arte è generativa autogenerante mai conclusa
Come dice Alejandro Jodorowsky, la buona novella della vita di Gesù è la storia onnipervadente della nostra era, tutto vi è collegato, indipendentemente dal proprio… Leggi tutto »L’arte è generativa autogenerante mai conclusa
Il dramma delle mani
nell’ultima cena di Leonardo si consuma il dramma della colpa nel linguaggio delle mani. forse a tradire Gesù sono tutti gli apostoli in realtà
Le opere d’arte sono sempre il frutto dell’essere stati in pericolo
Rilke passeggia sul Ratto delle Sabine di Pablo Picasso
Simon Weil e Walter Benjamin
Non giudicare. Tutte le colpe sono eguali. C’è una colpa sola: non aver la capacità di nutrirsi di luce. Perché, abolita questa capacità, tutte le… Leggi tutto »Simon Weil e Walter Benjamin
Omaggio a Jean-Michel Basquiat
Basquiat è uno dei miei preferiti come Picasso, Van Gogh, Chagall, Klee.
Il grandissimo Charles Schulz
Nel disegno preparatorio del libro, feci i personaggi come li disegnava Schulz, ma per sua volontà nessuno può farlo, allora li cambiai in una mia… Leggi tutto »Il grandissimo Charles Schulz
I miei omaggi agli artisti della vita
Scrive Tiziano Terzani nel 1996, nei suoi diari: “abbiamo scambiato la conoscenza con l’informazione, tutto è in nome dell’economia che distrugge l’etica e l’estetica…”. Ogni… Leggi tutto »I miei omaggi agli artisti della vita