Un fumetto sui MESSAGGERI DEL MARE e le loro Avventure per il mondo! Ho conosciuto Pierluigi Costa da poco tempo, e il suo modo di raccontare le avventure dei messaggeri del Mare mi ha subito colpito l’immaginazione, a partire dalla balena incontrata nuotando dalla Corsica all’isola d’Elba. Piano piano il primo disegno si è evoluto in un fumetto che è tuttora in corso d’opera e spero non finisca mai! Oltre a trovare un editore che lo faccia diventare libro…
102 pagine di fumetto. Che il mare, le foreste, le api, i delfini e le balene siano con noi!
Il mare ci insegna e noi impariamo, nuotando.
Ore di movimenti sincronizzati e fluidi immersi nel blu, per lasciarci alle spalle, miglio dopo miglio, ciò che è superfluo e pesante. Fino a fonderci e incontrare dentro di noi la calma, la sensazione di meraviglia.
Nuotiamo per portare avanti cause di giustizia e di equità sociale. Per portare la nostra esperienza ai ragazzi nelle scuole, e condividere con loro gli insegnamenti del mare.Pierluigi Costa e Lionel Cardin
Le Avventure e le Cause di equità sociale e naturale dei Messaggeri del Mare
- 2024 eclissi solare a New York con Bruno Liconti (giornalista Rai)
- 2023 a Madrid
- 2023 arrivo della staffetta Lampedusa-Monte Bianco a Roma
- 2023 Stop alla mattanza dei delfini nelle isole danesi Fær Øer, con Rai
- 2023 incontro con le scuole di Riolunato in Emilia
- 2023 i Messaggeri del Mare intervistati da Radio italia
- 2022 Bagno di mezzanotte a Santa Lucia (13 dicembre) per le donne dell’Iran che subiscono una violenza inaudita… che il cuore vinca sempre su tutto!
- 2022 I bambini dell’Ecuador disegnano i delfini in pericolo delle isole Fær Øer
- 2019-2023 Staffetta Lampedusa-Monte Bianco per i Piccoli Ospedali
- 2022 ACQUAFUOCO per aiutare la Racchetta a comprare un nuovo mezzo di salvaguardia ambientale e prevenzione incendi all’Isola d’Elba
- 2022 Fermiamo il progetto del Rigassificatore di Piombino
- 2018 Firenze, Cinema Odeon – Incontro con 600 studenti dell’Istituto “Ginori Conti’’
- 2016 “NO alle tragedie del mare e Sì alla fratellanza tra i popoli”, Lampedusa
- 2015 Vasto – Nuotata per i capodogli spiaggiati a causa delle trivellazioni nel Mar Adriatico e incontro con gli studenti delle scuole
- 2015 Nuotata simbolica alle secche della Meloria
- 2014 Lo stretto di Messina a nuoto per trovare i fondi per i disabili
- 2013 Berlino Sea live in Berlin, filmati di Sky sport e Rai
- 2013 Elba – Verso una nuova aurora, nuotata d’Inverno e incontro con le scuole, cortometraggio “I Messaggeri del Mare’’ (al film festival di Jakarta in Indonesia).
- 2013 Salviamo gli ulivi millenari della Puglia (Ostuni), con Sky sport
- 2013 Torino – Scuola Holden – Incontro con gli studenti e inizio del docufilm dedicato alla storia dei Messaggeri del Mare
- 2012 Mare e Stelle nel Museo del Mare – a Trieste con Margherita Hack, Francesco Mezzatesta (LIPU) e Franca Zanichelli (Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano)
- 2011 Traversata a nuoto Bastia – Chiessi per la protezione delle balene e dei grandi mammiferi marini, con Sky sport e Goletta verde
- 2009 Giro a nuoto dell’isola di Montecristo con Sky sport
- 2009 BASE ELBA con i bimbi per unire il Mondo alle isole Kerkennah in Tunisia
- 2009-2012-2018 Genova – Nuotate per i bambini dell’Ospedale “Gaslini’’, con il patrocinio di Rai per il sociale
- 2007 Nuotata Pianosa – Chiessi (Elba), dedicata ai bambini del Burkina Faso, con Sky sport. Nascono i Messaggeri del Mare.
Biblio-filmografia
- The Climate Book Greta Thunberg, 2022
- Don’t Look Up Adam McKay, 2021
- Nomadland Chloé Zhao, 2020
- Possiamo salvare il mondo, prima di cena perché il clima siamo noi Jonathan Safran Foer, 2019
- Il mondo in fiamme: contro il capitalismo per salvare il clima Naomi klein, 2019
- Il pianeta di tutti: come il capitalismo ha colonizzato la Terra Vandana Shiva e Kartikey Shiva, 2018 “Possiamo, con la creatività e l’immaginazione, con la solidarietà e l’interconnessione, creare un movimento planetario per la libertà, con cui spezzare le catene e abbattere i muri costruiti dalle illusioni della mente meccanica e sconfiggere la macchina del denaro e il mero simulacro della democrazia. Possiamo rivendicare e creare un sapere reale con reale intelligenza. Possiamo rivendicare e creare ricchezza reale attraverso la natura, grazie alla nostra creatività. Possiamo diffondere i semi della vera libertà e della democrazia della Terra…. La nostra coscienza di poter essere il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo, come diceva Gandhi, è la base su cui coltivare la speranza, l’amore e la compassione in quest’epoca di disperazione, paura e odio.”
- Before the flood Leonardo Di Caprio, 2016
- La grande Cecità: Il cambiamento climatico e l’impensabile Amitav Ghosh, 2016
- La luna è dei lupi Giuseppe Festa, 2016
- Erano solo ragazzi in cammino. Autobiografia di Valentino Achak Deng Dave Eggers, 2006
- Erin Brockovich – Forte come la verità Steven Soderbergh, 2000
- Mononoke Hayao Miyazaki, 1997
- La sapienza segreta delle api Pamela L. Travers, 1989
- A Dance of the Forests (teatro) Wole Soyinka, 1960
- Il barone rampante Italo Calvino, 1957
- Grande Sertão João Guimarães Rosa, 1956
- L’uomo che piantava gli alberi Jean Giono, 1953
juststopoil.org
“Dio. Armi. Fornelli a gas”
ha twittato il deputato repubblicano Jim Jordan. Ma poteva essere anche “Dio. Armi. Hamburger”, oppure “Dio. Armi. Petrolio”. È il leitmotif al centro di una delle più efficaci strategie delle lobby di petrolio e gas: è responsabile solo l’individuo con le sue scelte quotidiane, non chi produce, chi inquina, chi emette, chi approva, facilita e investe in attività inquinanti e distruttive…. alcune influencer sui social media sono state ingaggiate da associazioni industriali del gas per pubblicare post che esaltano i benefici dei fornelli con l’hashtag #cookingwithgas (#cucinareconilgas). Nel 2020, un altro gruppo commerciale, l’American public gas association, ha pianificato di spendere 300mila dollari per la campagna Natural gas genius, mirata ai millennial.
da https://www.internazionale.it/opinione/stella-levantesi/2023/02/21/aziende-energetiche-gas
La memoria dell’Acqua
Dal web: Masaru Emoto (Yokohama, 22 luglio 1943 – Yokohama, 17 ottobre 2014) era un cacciatore di memoria, un uomo che cercava risposte nell’osservazione e nell’esperienza. Intuì come l’acqua potesse rimanere impressa a seconda dell’esperienza che viveva creando una sua storia e da qui la memoria.
Mise a punto una tecnica per esaminare al microscopio e fotografare i cristalli che si formano durante il congelamento di diversi tipi d’acqua.
Mostrò all’acqua parole, simboli, immagini e suoni. Scrisse in giapponese, ma anche in altre lingue: amore, grazie, sciocco, io ti uccido, angeli, diavoli, saggezza, cosmo. Le fece vedere foto della terra, dei delfini, del sole, di un terremoto, le montagne, Stonehenge, ascoltare Mozart, Bach, Chopin, Beethoven, i Beatles, Elvis Presley, Heavy Metal e musica da tutto il mondo. Ha esaminato acqua che ascoltava pregare, acqua delle sorgenti e acqua degli acquedotti di varie città.
Scrisse che quando l’acqua congela, le molecole dell’acqua si accorpano sistematicamente e formano i nucleoni del cristallo. Questo si stabilizza solo se ha la struttura di un esagono, poi cresce e diviene un cristallo visibile. Questo è il decorso naturale. Se noi però forniamo all’acqua informazioni non naturali, non può formarsi nessun cristallo esagonale armonico. Le parole ‘grazie’, ‘amore’, ‘gratitudine’, sono una parte dei principi di base della natura. Per questo il cristallo forma la figura tradizionale di un bell’esagono. Invece la parola ‘sciocco’ non esiste in natura; è un termine innaturale coniato dall’uomo.
> Un bell’articolo sulle migrazioni umane
La geografia umana è come una marea, si muove costantemente