Dante e Ulisse in pixel art e PACMAN all’inferno
Mi piace immaginare i grandi viaggi di Ulisse e Dante come videogiochi retro in grossi pixel…
Mi piace immaginare i grandi viaggi di Ulisse e Dante come videogiochi retro in grossi pixel…
Dante è forse il più grande di tutti gli scrittori di questa umanità. Il 25 marzo 1321 dantedì, il 14 settembre 1321 moriva e iniziava il suo vero viaggio ultraterreno (secondo me al Purgatorio), 700 anni fa. Lo stesso giorno 25 marzo del 421 d.C. nasceva invece Venezia, 1600 anni fa. La tradizione vuole che … Continued
Rabelais stupisce quando racconta le enormità di Gargantua e di suo figlio Pantagruele. è un grande piacere leggere ed immaginare le astrazioni dell’astrattore di quintessenza, come il piacere dei bambini che giocano a nascondino. Fantastico quando un omino si perde nella sua bocca e scopre reami di uomini che vivono all’insaputa di Pantagruele…
Parsifal entra in meditazione profonda quando trova 3 gocce di sangue sulla neve, che gli ricordano il suo amore, Biancofiore. Secondo me in quel momento Parsifal capisce che tutto è unito: l’insegnamento cavalleresco impartito da Gurnemanz, la scoperta dell’amore che gli ha donato Biancofiore, la ricerca e il mistero del sacro rappresentato dal santo Graal … Continued
La febbre dell’ #influencer #monty #montemagno @marcomontemagno scusa ma mi pare che sia proprio così #followers #2021 #human #monetizzare non sono uno degli #haters ma il mondo sta andando sulla quantità e non sulla qualità! L’umanità ha sempre raccontato se stessa attraverso gli storyteller, i contastorie, prima che i libri fossero stampati e il web … Continued
L’importante è iniziare, qualsiasi cosa si voglia fare…
Un libro del 1969 MATTATOIO N° 5 è un viaggio allucinante. Descrive la prigionia di Billy Pilgrim a Dresda prima e dopo il bombardamento che rase al suolo la città nel 1945. Billy viaggia continuamente nel tempo, prima, durante e dopo la guerra, sul pianeta terra e sul pianeta di un popolo extraterrestre… La sensazione … Continued
Il figlio del Re d’Irlanda è un antico libro di Padraic Colum, risale al 1916, che racconta in modo meraviglioso le vicende del figlio del re e del servo dalla pelle di capra che si rivelerà il suo fratellastro. Tutti e due cercano il Racconto Unico… e anche ciò che viene prima e ciò che … Continued
Lo hobbit è una favola meravigliosa che trova i suoi apici nei due dialoghi pieni di indovinelli che Bilbo fa a metà libro con Gollum e alla fine col drago Smog, sempre per rinviare la minaccia di essere mangiato. Due dialoghi fantastici dove gli indovinelli sono la chiave di volta, di libertà e pericolo insito … Continued
in greco alétheia = non dimenticarsi = togliere il velo = prendere coscienza di una cosa = ciò che è vero non si può dimenticare in ebraico ’emet = la capacità di comunicare ciò che è in te
L’opera struggente di un formidabile genio Harry Potter e la pietra filosofale l’idiota Momo I Miserabili il piccolo principe I Promessi Sposi lo hobbit Faust Peter pan Don Quijote Huckleberry Finn Romeo e Giulietta l’isola del tesoro la Divina Commedia Pinocchio Eneide Wonderland Odissea Gulliver
Il grande creatore di fumetti e libri e studi di psicomagia e psicogenealogia (come le chiama lui), ha curato una riedizione dei tarocchi di Marsiglia
Un titolo che mi ricorda l’eroe dai mille volti di Campbell e mi fa voler leggere il libro
Io lo vedo come un gatto
In una scala d’astrazione, l’arte passa vari piani: arte visiva (scultura, pittura, illustrazione, fumetto, cinema) letteratura (prosa, poesia) musica Ogni arte ricrea un passato-futuro, ogni arte cerca. 1771 a.c. HAMMURABI 535 a.c. PITAGORA 700 a.c. OMERO L’Odissea 463 a.c. PERICLE 500 a.c. CONFUCIO 320 a.c. EUCLIDE 399 a.c. SOCRATE 250 a.c. ARCHIMEDE 27 a.c. AUGUSTO … Continued
Una specie di PITFALL, il viaggio nel DUAT, l’aldilà della religione egizia… GOM? Super Momi picture show
Chi non ha trovato il Cielo – quaggiù – lo mancherà lassù – perché gli Angeli affittano Casa vicino alla nostra, ovunque ci spostiamo. Emily Dickinson
Come dice Alejandro Jodorowsky, la buona novella della vita di Gesù è la storia onnipervadente della nostra era, tutto vi è collegato, indipendentemente dal proprio credo. “Il segreto dell’esistenza umana non sta soltanto nel vivere, ma anche nel sapere per che cosa si vive.” FEDOR M. DOSTOEVSKIJ (1821-1881)
con Penelope, Circe e Polifemo…
I draghi sono una memoria genetica dei dinosauri?