Il settimo sigillo
1958, Ingmar Bergman
1958, Ingmar Bergman
Indiana Jones, studioso archeologo atletico, Parsifal moderno, trova il Graal e l’Arca dell’Alleanza…
Secco come un chiodo, con una cicatrice sull’occhio, Capitan Harlock era il più misterioso degli anime che assorbivamo da bambini
Quando lo vedemomo da bambini, Mazinga Z era una specie di visione, era più primitivo e per questo più misterioso di Goldrake che arrivò prima in Italia sebbene fu il secondo robot creato dai giapponesi.
O cacciati dal ciel, gente dispetta…
Blues Brothers
L’arte non può sostituire la vita, ma se si nutre di essa, allora ci salva dalle parti buie di noi stessi. Disegnare è una ricerca dell’Esserci
Terzo tema per #eroidatito
Una specie di PITFALL, il viaggio nel DUAT, l’aldilà della religione egizia… GOM? Super Momi picture show
Chi non ha trovato il Cielo – quaggiù – lo mancherà lassù – perché gli Angeli affittano Casa vicino alla nostra, ovunque ci spostiamo. Emily Dickinson
Sconfiggiamo la plastica monouso
Oggi Don Quijote avrebbe da scontrarsi con i mulini a vento della finanza
Un nuovo progetto di fumetto, sulla scia degli #EroiDaTito: GOM? Super Momi picture show
Dante e Cleopatra…
con Penelope, Circe e Polifemo…
Un omaggio all’artista più grande del nostro tempo, Hayao Miyazaki. Altri film d’animazione che mi piacciono:
I draghi sono una memoria genetica dei dinosauri?
Fra tutti i robot delle anime, Gundam è un samurai tecnologico a tutti gli effetti
La nascita di Venere reinterpretata
Quando Dante ritrova Beatrice nel Paradiso in cima al Purgatorio la luce lo inonda come un fiume in piena… la luce lo pervade e si pente di tutti i peccati che gravano sulla sua anima