Lucero, l’elbano errante, di Pino Cacucci
Sto leggendo il libro, avvincente, e ho disegnato Lucero, il protagonista spadaccino ambidestro. Ciao Pino!
Sto leggendo il libro, avvincente, e ho disegnato Lucero, il protagonista spadaccino ambidestro. Ciao Pino!
Uscire Exit con la chiave d’oro e il cuore come palloncino, verso un altrove, dove, con un salto alla Pitfall, trovare l’arpia sopra il lago come Dante ha visto durante…
Un giorno di tanti anni fa (avevo circa 25 o 26 anni), una mattina ero ad ascoltare una curiosa lezione di Pino Manos all’Accademia di Brera a Milano. Stavo seguendo il corso di pittura. Un amico cinese stava anche lui alla lezione. Ricordo che ero infastidito da lui per due motivi: aveva già esposto le …
Ho letto due libri che si assomigliano e sono tutti e due fantastici: La casa che mi porta via (Sophie Anderson) Il castello errante di Howl (Diana Wynn Jones) da cui Miyazaky ha tratto il suo cartone animato Si tratta del confine fra la vita e la morte, ma quasi tutte le favole parlano di …
0-18 anni Il piccolo principe Alice in wonderland Lo hobbit Oliver Twist Asterix 20.000 leghe sotto i mari il richiamo della foresta Il signore degli anelli Il lupo della steppa Siddharta L’Incal Ronin Terra! La storia infinita Il vecchio e il mare Dragonlance 19-28 anni I dolori del giovane Werther La fondazione Cent’anni di solitudine Momo …
2016 Sing street 2012 Noi siamo infinito 2011 La profezia dell’armadillo (Zerocalcare) 2004-2010 Scott Pilgrim (Bryan Lee O’Malley) 1994 Jack Frusciante è uscito dal gruppo 1986 Bigmouth Strikes Again (the smiths) 1985 Curami (C.C.C.P. ) 1984 The Karate Kid 1982 Saranno famosi 1980 Il tempo delle mele 1980 Laguna blu 1979 The river (Bruce Springsteen) 1977-1981 …
Colonna sonora per un’adolescenza tragicamente infelice Leggi altro »
Inizia il 7 aprile del 1300 il viaggio di Dante: è l’anno intermedio fra i 6500 anni passati dalla creazione di Adamo e i 6500 futuri prima della fine del mondo. La durata del viaggio è di una settimana: GIORNO 1 selva oscura… GIORNO 2 INFERNO. Verso le sette del mattino Dante parla con il diavolo …
O Spirito Santo vieni nel mio cuore; per la tua potenzia tràilo a te, Dio, e concedimi carità con timore. Custodimi Cristo da ogni mal pensiero; riscaldami e rinfiammami del tuo dolcissimo amore; sicchè ogni pena mi paja leggiera. Santo mio padre e dolce mio Signore, ora ajutami in ogni mio ministero. Cristo amore, Cristo …
Da L’odissea, un viaggio nei misteri dell’evoluzione umana di Pietro Archiati Morire significa entrare nei mondi spirituali; essere iniziati significa aver fatto l’esperienza dei mondi spirituali da vivi. La religione, l’arte e la scienza sono sempre state le tre vie maestre per entrare nei mondi spirituali. Gli iniziati non potevano comunicare a tutti ciò che …
Odisseo ODIO-SOFFRO e Penelope la sua anima SCIOGLI-TELA Leggi altro »
Dalla mia luna tanti pesci vengono a galla per vedere di che si tratta e come va avanti la storia…. Lunario = museo di Lune e o pesci-luna? Etymon = parola radice origine, mi pare un timone dei sogni
Non posso far altro che riprendere a disegnare nelle viuzze… Ci andavo con la nonnina Jole a disegnare quando ero piccolo, ora a 52 anni… sto perfezionando la mappa di Marciana per il gioco che mi frulla in testa GHOST IN MARCIANA… speriamo che piaccia a qualcuno! Ho scoperto nuove architetture: il giardino colonnato degli …
Vivendo a Marciana, una poesia medievale hobbit Leggi altro »
SENET, MEHEN e IL GIOCO DELL’OCA rappresentano il viaggio dell’anima attraverso le regioni-case dell’aldilà. Tutti i giochi sono l’incontro tra i vivi e i morti In Senet ci sono 30 quadrati (periodo di incubazione delle uova di un’oca) raffiguranti le principali divinità ed eventi nell’aldilà. Il 30° è Ra-Horakhty, dio-sole dell’alba, attraverso cui i giocatori vincono e rinascono insieme al …
1931 City lights 1939 Via col vento 1939 Il mago di Oz 1940 Il ladro di Bagdad 1949 Totó le Mokó 1951 Miracolo a Milano 1954 La strada 1954 Fronte del porto 1954 i sette samurai 1957 il settimo sigillo 1958 L’infernale Quinlan 1958 Vertigo 1959 A qualcuno piace caldo 1963 Il signore delle mosche 1963 …
Quando scrivo è più un processo di ascolto. Non fingo che ci sia uno spirito accanto a me che mi dice le cose. Sempre più mi sono convinta che il grande tesoro da possedere è l’ignoto. Scriverò, spero, molto su questo. È con la mia inconsapevolezza che arrivo ai miti. Se venissi da loro sapendo, …
Mary Poppins, la sciamana signora degli animali Leggi altro »
Exupery scrive nel Piccolo Principe di 44 tramonti…. e nel 1944 scompare nel mare, quando ha esattamente 44 anni! La prova che il piccolo principe è esistito veramente sta nel fatto che era meraviglioso, che rideva, e che voleva una pecora. Quando uno vuole una pecora, è la prova che esiste Se uno ama un …
Ho visto il sole tramontare quarantaquattro volte Leggi altro »
800 a.C. Odissea (Omero) 19 a.C. Eneide (Virgilio) 1300 la Divina Commedia (Dante) 1595 Romeo e Giulietta (Shakespeare) 1605 Don Quijote (Cervantes) 1808 Faust (Goethe) 1840 I Promessi Sposi (Manzoni) 1862 i miserabili (Victor Hugo) 1865 Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (Carroll) 1869 l’idiota (Dostoevskij) 1881 l’isola del tesoro (Stevenson) 1881 Pinocchio (Collodi) 1884 Huckleberry Finn (Mark Twain) 1904 Peter pan (testo teatrale, J. M. Barrie) 1937 lo hobbit (Tolkien) 1943 il piccolo principe (Exupéry) 1956 il grande sertao (João Guimarães Rosa) …
Parsifal entra in meditazione profonda quando trova 3 gocce di sangue sulla neve, che gli ricordano il suo amore, Biancofiore. Secondo me in quel momento Parsifal capisce che tutto è unito: l’insegnamento cavalleresco impartito da Gurnemanz, la scoperta dell’amore che gli ha donato Biancofiore, la ricerca e il mistero del sacro rappresentato dal santo Graal …
in greco alétheia = non dimenticarsi = togliere il velo = prendere coscienza di una cosa = ciò che è vero non si può dimenticare in ebraico ‘emet = la capacità di comunicare ciò che è in te
I MISERABILI di Victor Hugo, sembra un romanzo in poesia perché rifulge di luci stellari e la parola, come il significato, compie voli che solo la poesia può raggiungere, anche in forma di prosa. E’ un linguaggio distillato dalla contemplazione di un uomo che sfiora il mistero delle cose e ne è immensamente affascinato. Jean …