Victor Hugo
È bene che il poeta, assetato d’ombra e di cielo,Spirito dolce e splendido, che irraggia chiarità,Che innanzi a tutti cammina, illuminando chi dubita,Cantore misterioso che… Leggi tutto »Victor Hugo
È bene che il poeta, assetato d’ombra e di cielo,Spirito dolce e splendido, che irraggia chiarità,Che innanzi a tutti cammina, illuminando chi dubita,Cantore misterioso che… Leggi tutto »Victor Hugo
Tutto imparammo dell’amore:alfabeto, parole,un capitolo, il libro possente,poi la rivelazione terminò. Ma negli occhi dell’altrociascuno contemplava un’ignoranzadivina, ancora più che nell’infanzia;l’uno all’altro, fanciulli, tentammo di… Leggi tutto »l’amore è una rivelazione
Nel silenzio dei fiori si trovaun sacro amore che in futuro non muta:l’essere è il fine della prima via,se c’è una grazia che profuma e… Leggi tutto »l’uomo è un albero mistico e a fatica comprende Spazio e Tempo, Alfonso Cortéz Bendaña
Non ci si può realizzare da soli, solo l’altro attraverso l’Amore ci dona la realizzazione, perché dà significato al nostro esistere Io contesto nella maniera… Leggi tutto »la Bellezza tremenda. Rilke e Heidegger, Frankl e Dostoewskij, Borges su Dante, Nietzsche
L’anima dell’uomo somiglia all’acqua: dal cielo viene, al cielo sale, e giù di nuovo sulla terra dovrà tornare, eternamente mutando. Johann Wolfgang von Goethe Gesang… Leggi tutto »Canto degli Spiriti sopra le Acque
Il mare vuol sollevare il suo coperchio. Giganti di corallo spingono con la loro schiena. E nelle grotte d’oro le sirene provano una canzone che… Leggi tutto »il mare
Quando un uomo fa una poesia, la fa, badate bene, prende le parole così come le trova interconnesse intorno a lui e le compone –… Leggi tutto »una poesia è una piccola (o grande) macchina fatta di parole
Non posso far altro che riprendere a disegnare nelle viuzze… Ci andavo con la nonnina Jole a disegnare quando ero piccolo, ora a 52 anni…… Leggi tutto »Vivendo a Marciana, una poesia medievale hobbit
Soltanto ora comincio a comprendere, in queste notti, seduto a fare rime, la forma e la misura di quel vasto Dio che chiamiamo Poesia, che… Leggi tutto »Robert Graves
C’è poco da fare: le storie più avvincenti sono quelle dove l’amore è il nucleo, la stella, il motore di tutto… Il verde dei tuoi… Leggi tutto »Ama, l’Amore è la stella della vita
I gabbiani girano sopra le case chiacchierando nell’aria misteri dimenticati il castello ha quattro torri diroccate che guardano il mare le api d’oro portano i profumi dei… Leggi tutto »Marciana
Portami il tramonto in una coppa conta le caraffe della mattina e le gocce di rugiada. Dimmi fin dove salta l’alba e quando dorme colui… Leggi tutto »Portami il tramonto in una coppa
Sulla pietra stellata veglia l’Apostolo. Pronto per partire, la mano già sul bastone da pellegrino, tuttavia aspetta noi con pazienza di secoli. Sotto gli astri… Leggi tutto »Boanerghes, i figli del tuono
La tua vita è la tua vita. Non lasciare che le batoste la sbattano nella cantina dell’arrendevolezza. Stai in guardia. Ci sono delle uscite. Da… Leggi tutto »Il cuore che ride
Dante magico, ciclopico, immaginifico, lieve e potente
Tutto il visibile poggia su un fondo invisbile, ciò che si conosce su un fondo che non si può conoscere, ciò che è tangibile su… Leggi tutto »Novalis
… e allora le finestre si dissolsero, e non potei vedere di vedere. Emily Dickinson
Chi non ha trovato il Cielo – quaggiù – lo mancherà lassù – perché gli Angeli affittano Casa vicino alla nostra, ovunque ci spostiamo. Emily… Leggi tutto »L’amore è vita e la vita ha qualcosa di immortale
La porpora dogale il capo mi bagna religiosamente nell’entrare mentre l’occhio discopre la rotondità di un lago d’argento che paralizza il piede. Celato in mezzo… Leggi tutto »Palazzeschi
I lager nazisti sembrano e sono l’inferno dantesco del novecento. Scampato per miracolo ad Auschwitz, Primo Levi racconta la privazione della dignità umana che subivano i… Leggi tutto »Leggere “Se questo è un uomo” di Primo Levi, scava fino in fondo all’anima