Tag: copertine
5 copertine di libri da me reinterpretate
Il barone rampante la famosa invasione degli orsi in Sicilia il segreto del bosco vecchio ascolta il mio cuore dieci piccoli indiani
Da leggere anche solo per le copertine splendide
Non mi pare che li abbiano ancora tradotti
Le 40 perle della letteratura per ragazzi
Pinocchio (Carlo Collodi) L’isola del tesoro (Robert Louis Stevenson) Peter Pan (testo teatrale, James M. Barrie) lo hobbit (J. R. R. Tolkien) Il mistero del London Eye (Siobhan Dowd) Tobia Lolness (Timothee De Fombelle) Airman (Eoin Colfer) Il barone rampante (Italo Calvino) Qualcuno con cui correre (David Grossman) Diario assolutamente sincero di un indiano part-time … Continued
Fuga da Magopoli
libro geniale sulla condizione dell’umanità, stritolata dall’egocentrismo, i pregiudizi, la vanità… Grande Enzo Fileno Carabba!
La canzone di Orfeo
David Almond scrive piccole magie che fanno ricordare, perché come qualcuno ha detto, l’arte forse sta tutta nel ricordare.
LDL #7 e mezzo: che Calvino ci metta una parolina…
il barone rampante il cavaliere inesistente le fiabe italiane lezioni americane le cosmicomiche e tutti i libri di racconti
Petrademone copertina
Leggendo il secondo Petrademone, simulo qui la mia interpretazione di copertina di Petrademone 1, in negativo e in positivo. Grande ancora Manlio Castagna che cita: Dino Buzzati creando i personaggi di Dino Drogo (il deserto dei tartari) e Barnaba (Barnabo delle montagne) Astrid Lindgren nel personaggio di Astrid Italo Calvino con la signora Rondò e i … Continued
La Strega dell’Ovest e i castagni
Un libro giapponese e due alberi unici: in Sicilia, il Castagno Sant’Agata (2000 anni) e il Castagno dei 100 cavalli (tra i 3000 e 4000 anni), tra gli alberi più antichi d’Europa! Sicilia, Castagno Sant’Agata Sicilia, Castagno dei 100 cavalli Isola d’Elba, Marciana
Aletheia ἀ–λήθεια, non nascosto, lo stato del non essere nascosto
dischiudimento, svelamento, rivelazione ….l’unico modo per curare la sofferenza è rappresentarsi attraverso l’arte …inabissarsi nel mistero di se stesso… quel tempo di Ulisse scorre qui, dentro, ora, dentro dove? non si sa… “Se vuoi essere contemporaneo leggi i classici” Gabriele Lavia
Sherlock: l’improbabile deve essere la realtà
..tolto l’impossibile A. C. Doyle
La magia di J. R. R. Tolkien
Tolkien per me è unico come scrittore. Ha creato un mondo e l’epopea di quel mondo nel SILMARILLION, dalla creazione ai miti della fine del mondo, per passare dalla Terra di Mezzo dove si svolge la favola magica LO HOBBIT e la saga fantasy (la prima) IL SIGNORE DEGLI ANELLI. Consiglio anche il magico ROVERANDOM, cane … Continued
L’isola del tesoro e Peter Pan
C’è un legame profondo fra questi due capolavori. Barrie lesse Stevenson che a sua volta lodò lo scozzese dicendo “Barrie, sì che è un genio”. Il testo teatrale di Peter Pan, cita più volte i personaggi dell’isola del Tesoro. Ma il legame è più profondo: in tutti e due i libri c’è il mistero della … Continued
Correre ti aiuta a collegare le nascoste radici degli attimi
“Qualcuno con cui correre”, uno dei libri più belli degli ultimi 50 anni! David Grossman
Il segreto del bosco vecchio (Buzzati)
Dino Buzzati è spesso ricordato per il deserto dei tartari, ma per me invece sono superiori il segreto del bosco vecchio e la famosa invasione degli orsi in Sicilia.
C’era una volta un Burattino…. Pinocchio illustrato
Gli illustratori di Pinocchio che preferisco sono Topor (Pinocchio che abbraccia le ginocchia della fata è una scena antica e moderna, magica), Mattotti (Pinocchio sul ponte curvo col gatto e la volpe), Gek Tessaro (Pinocchio fra i gendarmi marionette), Luca Caimmi che crea tanti esseri pisciformi, Leonardo Mattioli col suo Pinocchio geometrico, Wolfango Peretti Poggi… La cosa … Continued
Ulisse dai molti percorsi e l’Odissea in bit
L’Odissea è stupefacente, magnifica, antica, vasta, ombelicale, sonora, piena di Dei… in bit è un arcade adventure
E.T. la Divina Commedia e TRON (in bit)
I bit dei primi videogiochi, i bit del Big Bang, uniformano esperienze e storie lontane nello spazio e nel tempo… tutto è fatto di pixel, come di atomi… bit bit #bitdante #bitdivinacommedia
Copertine illustrate di libri per ragazzi e non solo
I libri e i racconti fatti bene producono in me almeno un’immagine… Qui ci sono alcune delle mie copertine illustrate dei libri per ragazzi che mi piacciono di più. Sono convinto che la maggior parte delle copertine attualmente in commercio non corrispondano ad una reale lettura del testo intero, ma alla lettura di una pagina … Continued
Sullo scrivere e sul vivere
Juan Villoro una biblioteca è un animario: una collezione di anime (“il libro selvaggio” cita Moby Dick, La biblioteca di Babele, Don Quijote, Pinocchio, Dante, Robinson Crusoe, Capitano Nemo…) Douglas Adams La storia di tutte le maggiori civiltà galattiche tende ad attraversare tre fasi distinte ben riconoscibili, ovvero le fasi della Sopravvivenza, della Riflessione e … Continued