Libri da leggere #3 – 8 favole grandiose indispensabili
Peter Pan è il testo teatrale, come nacque veramente, non la versione romanzata successiva che perde moltissimo della forza del testo.
Peter Pan è il testo teatrale, come nacque veramente, non la versione romanzata successiva che perde moltissimo della forza del testo.
“Le tigri della malora”: un Sandokan scritto da Pierdomenico Baccalario, una storia un po’ cupa. L’unico fra i vincitori che mi piace è Francesco Del… Leggi tutto »“Sandokan” concorso Notte di Fiaba
I lager nazisti sembrano e sono l’inferno dantesco del novecento. Scampato per miracolo ad Auschwitz, Primo Levi racconta la privazione della dignità umana che subivano i… Leggi tutto »Leggere “Se questo è un uomo” di Primo Levi, scava fino in fondo all’anima
Joseph Campbell (I nomi della dea) ipotizzò un collegamento fra le figure di Odino e di Cristo. Nella pagina “Tunc” del Libro di Kells: i… Leggi tutto »I due ladroni, il gatto e la volpe
Ulisse ha tatuato su di sé tutto ciò che è successo e anche che avverrà dopo: Polifemo, Circe, le sirene, il ritorno a Itaca… Pitagora,… Leggi tutto »“Ulisse: noi siamo l’avventura umana” (Odissea)
la bellissima figlia del fiume e il buono omone Tom Bombadil, sposi come la Venere e il dio Vulcano
Gianni Rodari Il vento è un musicista: il suo pianoforte è il bosco intero, con la betulla bianca e il pino nero. Suona, suona e… Leggi tutto »La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi
in che mondo ipocrita viviamo? I social ci succhiano il sangue, ci trasformano in manichini, pupazzi, numeri… in realtà dovrebbero chiamarsi ANTISOCIAL
Come l’acqua del fiume che è la perenne testimone delle vicende, tutto scorre nel capolavoro di Mark Twain, tutto è liquido…
Sono lì solo per farci arrivare all’altra sponda… José Saramago
dice l’angelo sonnanbulo che assomiglia a mio nonno e urtato sulla scala del cielo, si sveglia. Jonathan Safran Foer